Biglietti Gratis per Bus e Metropolitana: scoperta una maxi truffa in questa città | Se li hai presi, non valgono nulla

Bus e pericoli (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it
Sembrava una promozione da sogno per chi usa i mezzi in questa città… ma nascondeva tutt’altro, una clamorosa truffa.
Negli ultimi tempi, ogni volta che spunta fuori una novità sui trasporti pubblici, si accende subito l’attenzione. E non è un caso: tra rincari, disservizi e la solita lotta quotidiana col traffico, l’idea di potersi muovere in città in modo più semplice e magari anche gratuito è quasi… un sogno. Per questo, quando si parla di abbonamenti agevolati, la reazione è sempre forte, anche troppo.
I social fanno il resto. Basta una grafica curata, due parole messe bene e via: il post diventa virale in un attimo. Soprattutto se dietro sembra esserci un ente “ufficiale”, magari con tanto di logo. Il problema è che, a volte, quella parvenza di ufficialità è solo una facciata. Una trappola ben costruita, che in pochi si fermano a verificare.
Ormai non è più raro imbattersi in messaggi ingannevoli che imitano perfettamente quelli delle aziende vere. Sfruttano anniversari, promozioni, eventi speciali… tutto ciò che può sembrare reale e plausibile. E alla fine, tra una condivisione e l’altra, qualcuno ci casca sempre. Anche perché non tutti hanno voglia (o tempo) di controllare.
Ma la fregatura è dietro l’angolo. E qui non si parla solo di perdere due spicci: spesso si tratta di furti di dati, pagamenti fasulli, persino violazioni più gravi. Per questo è fondamentale imparare a riconoscere le bufale digitali, e fidarsi solo delle fonti ufficiali.
Una proposta troppo perfetta
Negli ultimi tempi, ha iniziato a girare online un messaggio che prometteva 6 mesi gratis di metro e bus nella città. Bastava comprare una speciale card celebrativa da 2 euro e poco più. “Per festeggiare i 25 anni di Anm”, diceva il post. Una roba che, detta così, suonava pure credibile. Peccato che fosse tutta una messa in scena.
L’immagine era fatta bene: i bus dell’Anm, la card col logo di Unico Campania, e quella scritta grande che sembrava una pubblicità vera. Però… c’era qualcosa che non tornava. Anm, infatti, non ha 25 anni, ma 30. E proprio questo dettaglio ha acceso il primo campanello d’allarme. Il resto, purtroppo, era ancora peggio.

La denuncia ufficiale e l’invito alla cautela
Come riportato da Fanpage.it, il Consorzio Unico Campania ha denunciato l’intera operazione, chiarendo subito che si trattava di una truffa vera e propria in atto a Napoli. Il sito linkato nel messaggio era fasullo, e tutto – dalla card all’offerta – era stato fabbricato ad arte per ingannare gli utenti.
“Attenti, non cliccate!” è stato l’avvertimento dell’ente, che ha invitato tutti a consultare solo i suoi canali ufficiali. Non è la prima volta che succede una cosa del genere, ma stavolta il messaggio ha fatto il giro del web in pochissimo tempo. E con un prezzo così basso (2,35 euro), era facile abbassare la guardia. Ma, purtroppo, chi ha pagato… non riceverà nulla.