AVVISO URGENTE: chi cerca casa deve saperlo subito | La notizia è ufficiale da poche ore

Il cambiamento

Cercare casa (Canva) - notiziesecche.it

Se stai cercando casa, forse è il caso che tu continua a leggere quest’articolo, poiché probabilmente troverai le informazioni che ti servono.

Nel 2008, il mondo finanziario è stato scosso dal fallimento di Lehman Brothers, una delle più grandi banche d’investimento americane. Un evento, questo, che ha avuto un impatto devastante sull’economia globale, causando una crisi senza precedenti (che ancor oggi, ci portiamo appresso, infatti).

Nello specifico, Lehman Brothers era profondamente coinvolta nel mercato dei mutui subprime, prestiti concessi a soggetti con scarsa affidabilità creditizia. E quando questi mutui hanno cominciato a non esser più rimborsati, la banca ha subito enormi perdite, le quali ne hanno minato quindi la stabilità.

Nondimeno, la mancanza d’intervento da parte del governo americano, per salvarla, ha alimentato il panico nei mercati finanziari, innescando così una reazione a catena che ha coinvolto banche e istituzioni di tutto il mondo.

Un fallimento che ha letteralmente rivelato i gravi problemi di gestione del rischio e di regolamentazione, portando appunto a una crisi economica globale che sta richiedendo anni, per venire superata.

Il crollo del mercato immobiliare di lusso

In una città (storicamente) fra le mete preferite dai grandi patrimoni internazionali, il mercato delle case di lusso sta vivendo un drastico cambiamento. Tanto che, come riportato da money.it, i prezzi delle proprietà più esclusive, son crollati fino al 40%; di fondo, una caduta senza precedenti, nei quartieri simbolo della ricchezza globale. E questo ha portato a un rallentamento significativo nelle compravendite.

Il motivo principale dietro a questo crollo, non è comunque un normale ciclo economico o una crisi finanziaria. Infatti, la vera causa è una riforma fiscale retroattiva, la quale ha abolito un regime agevolato secolare, per le grandi fortune. Facendo sì che questa misura cambiasse radicalmente le dinamiche di attrazione della città, per miliardari, investitori, e acquirenti stranieri. Minando, quindi, il fascino e la convenienza di investire nel mercato immobiliare locale.

Una modifica importantissima
La riforma (Canva) – notiziesecche.it

Conseguenze sulla domanda e sui prezzi

La riforma in questione, ha prodotto effetti a catena: a tal punto che, la domanda di case di lusso è diminuita drasticamente, facendo evaporare gli investimenti speculativi. Le abitazioni, non a caso, prima riservate a pochi, stanno adesso diventando invece accessibili a un pubblico molto più ampio, modificando quindi il profilo stesso, del mercato immobiliare cittadino.

Una rivoluzione silenziosa, questa, che non solo ridisegna il mercato locale, ma apre anche nuove opportunità, per ben altre città europee. I capitali in fuga, infatti, stanno migrando verso mercati alternativi, pronti ad accogliere investitori attratti da condizioni più favorevoli, e da un clima economico meno incerto.