Altro che Dieta Mediterranea: il piatto per restare in forma è THAILANDESE | Si prepara in 10 minuti

Pad Thai

Da provare! (canva.com) - www.notiziesecche.it

È la ricetta perfetta per chi cerca un piatto leggero ma gustoso, pronto in un quarto d’ora e pieno di profumi d’Oriente. 

Esplorare le cucine del mondo è un’avventura piena di scoperte inattese, un intreccio di sapori inediti e aromi sorprendenti che riescono a conquistare anche chi è più legato ai sapori di casa.

Tra le pietanze che più attirano chi cerca nuove esperienze culinarie, si distingue una creazione vivace, rapida e ben equilibrata.

Questo piatto ha sedotto anche gli amanti di un’alimentazione sana, ricca e gustosa, diventando protagonista non solo di ristoranti etnici e cibo di strada, ma anche delle cucine domestiche.

Una ricetta che combina ingredienti semplici, spezie e metodi rapidi, ideale per chi vuole restare in forma senza rinunciare a un’esperienza di gusto, come raccontato da Fine Dining Lovers by San Pellegrino.

Simbolo esotico

Il Pad Thai, uno dei simboli della cucina tradizionale thailandese, riassume la filosofia gastronomica di un intero paese: armonia tra dolce, salato, piccante e acido, velocità di preparazione e una versatilità che lo rende adatto a tutti. La base di questa specialità sono tagliatelle di riso, saltate velocemente in padella con uova, salsa di pesce, arachidi, verdure, germogli di soia, peperoncino, gamberi e pollo oppure tofu, a seconda dei gusti. Il tutto è completato da una generosa spruzzata di lime.

Una delle qualità più apprezzate del Pad Thai è la sua capacità di adattarsi: eliminando carne, pesce o uova può facilmente diventare una scelta vegetariana o vegana, senza perdere sapore e consistenza. Questo lo rende perfetto per chi segue diete diverse, ma anche per chi desidera un pasto completo e saziante in poco tempo. Un altro vantaggio è la velocità: bastano dieci minuti per portare in tavola un piatto colorato, equilibrato e dal sapore esotico.

Pad Thai
Esotico e versatile (canva.com) – www.notiziesecche.it

Ricetta e storia

Le origini del Pad Thai sono piuttosto recenti e risalgono alla Thailandia degli anni ’40. Fu infatti il primo ministro Luang Phibunsongkhram, su indicazione del re, a bandire un concorso culinario tra i migliori cuochi del Paese, con l’obiettivo di creare una ricetta che rappresentasse la nazione all’estero e contribuisse a unire una popolazione ancora divisa tra molte etnie.

Volete gustarlo anche voi? Servono solamente tagliatelle di riso, salsa di pesce, peperoncino secco, uova fresche, gamberi, germogli di senape, succo di lime, zucchero di palma, olio di semi di arachidi, spicchi d’aglio e granella di arachidi. La preparazione è veloce: le tagliatelle si reidratano, si saltano in padella con un condimento a base di lime, salsa di pesce e zucchero, e si completano con frittata all’uovo, gamberetti scottati e arachidi tritate.