ALONE NERO NEI SANDALI: resterà un ricordo dopo questo metodo eccezionale | Tornano come nuovi

Il must dell'estate

Come pulire i sandali (Canva) - notiziesecche.it

Se ti accorgi che i tuoi sandali stanno diventando neri, e non più indossabili, ecco come riportarli al loro splendore iniziale.

La scelta delle scarpe, influisce direttamente sulla salute dei nostri piedi; come anche su gambe, schiena e postura. Non di rado, infatti, sottovalutiamo quest’aspetto, puntando più sull’estetica che sulla funzionalità. Sebbene una calzatura inadeguata, può appunto causare dolori, infiammazioni e fastidi, al lungo termine.

Non a caso, le scarpe migliori per i nostri piedi, devono garantire sostegno, comfort e traspirabilità. E il plantare, seguire la forma del piede, distribuendo correttamente il peso corporeo, e ammortizzando gli urti. Nondimeno, è fondamentale che la scarpa sia della misura giusta: quindi, né troppo stretta, né troppo larga.

Anche il materiale, gioca un ruolo chiave. Tessuti naturali o traspiranti, aiutano infatti a prevenire sudorazione e cattivi odori; mentre suole flessibili ma resistenti, accompagnano il passo in modo naturale. Dunque, le scarpe devono adattarsi al nostro stile di vita; che sia sportivo, formale o quotidiano.

Dal momento che, ascoltare i segnali del corpo è essenziale. E se una scarpa causa dolore o fastidio, è probabile che non sia adatta. Pertanto, investire nella qualità e nel comfort delle calzature, significa investire nel nostro benessere quotidiano.

Un certo fascino estivo

I sandali in sughero, son un vero must dell’estate, poiché comodi, traspiranti e perfetti per affrontare lunghe passeggiate, o giornate trascorse in piedi. Il loro design pratico e leggero, per l’appunto, li rende la scelta ideale per chi cerca comfort, senza rinunciare allo stile. Seppur, come ogni calzatura, anche loro richiedano attenzioni specifiche, per conservarne bellezza e funzionalità, nel tempo.

Nonostante sia un materiale naturale e confortevole, il sughero è difatti molto delicato. Con la tendenza ad annerirsi spesso, specialmente a contatto con i piedi sudati, perdendo così il suo aspetto originario. Per di più, la sua elevata capacità di assorbimento, lo rende vulnerabile a batteri, cattivi odori e umidità. E l’esposizione al sole o a fonti di calore, renderlo secco e rigido, compromettendone la morbidezza e la comodità.

Per renderli nuovi
I metodi per pulire i sandali (Canva) – notiziesecche.it

Una pulizia con ingredienti da cucina

Per pulire i sandali in modo naturale, bastano bicarbonato di sodio e succo di limone, così che mescolando due cucchiai di bicarbonato con qualche goccia di limone, si ottenga proprio una pasta da applicare sul plantare. E dopo un’ora di posa, risciacquare con acqua calda, e lasciar asciugare all’aria, evitando il sole diretto. Un metodo efficace statoci suggerito anche da greenme.it.

Se il sughero, poi, risulta indurito, l’olio d’oliva può esser un alleato altrettanto valido. Essendo sufficiente applicarne qualche goccia sul plantare, e massaggiare con cura. Lasciandolo agire tutta la notte, e rimuovendo l’eccesso con un panno umido al mattino. In questo modo, i sandali torneranno morbidi e piacevoli da indossare.