Alla larga da queste Fontanelle pubbliche: ci sono milioni di batteri e virus | Altro che acqua potabile, rischi la salute

No fontanelle (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it
Attenzione alle fontane di acqua potabile che ci sono in giro perchè potrebbero essere una miniea di batteri e virus.
Le fontane di acqua pubblica rappresentano un elemento importante nelle città e nei paesi, offrendo a tutti la possibilità di accedere facilmente all’acqua potabile. Queste strutture non sono solo funzionali, ma anche simboli di comunità e di rispetto per l’ambiente.
Grazie alle fontane, infatti, molte persone possono dissetarsi gratuitamente, soprattutto durante le giornate calde, senza dover acquistare bottiglie di plastica, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti e alla tutela del pianeta. Oltre al loro valore pratico, le fontane di acqua pubblica spesso hanno un’importanza storica e culturale. In molte città italiane, queste fontane sono opere d’arte che arricchiscono le piazze e le strade, raccontando la storia e le tradizioni locali.
La presenza di fontane pubbliche incentiva inoltre uno stile di vita più sano, promuovendo il consumo di acqua naturale e aiutando a prevenire la disidratazione. Per tutte queste ragioni, è fondamentale preservare e valorizzare questo servizio, garantendo la manutenzione delle fontane e promuovendone l’uso consapevole da parte di tutta la comunità.
Permettono infatti a persone di tutte le condizioni economiche di avere a disposizione un bene essenziale come l’acqua potabile senza alcun costo. Questo è particolarmente importante in contesti urbani dove non tutti possono permettersi l’acquisto continuo di acqua in bottiglia, oppure in zone turistiche dove i visitatori possono facilmente rinfrescarsi.
L’uso delle fontane pubbliche
Inoltre, l’uso delle fontane pubbliche ha un impatto positivo sull’ambiente. Riducendo la necessità di bottiglie di plastica usa e getta, si limita la produzione di rifiuti plastici che spesso finiscono in discarica o, peggio, negli oceani. Questo contribuisce a una maggiore sostenibilità e a una minore impronta ecologica.
Per incentivare ancora di più questo comportamento virtuoso, alcune città hanno installato fontane con erogatori per riempire le borracce, favorendo uno stile di vita più ecologico e responsabile. Investire nelle fontane pubbliche significa quindi investire in salute, ambiente e coesione sociale.

Una casa per i batteri
Come riportato su menshealth.com con l’arrivo del caldo, le fontanelle nelle città diventano molto apprezzate da residenti e turisti per dissetarsi e rinfrescarsi. Tuttavia, un’indagine di Altroconsumo ha evidenziato che l’acqua di alcune fontanelle italiane, come quella di Torino, risulta essere tra le più inquinate d’Italia a causa della presenza di acido trifluoroacetico (Tfa), un contaminante derivato dalle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), molto persistenti nell’ambiente.
Lo studio ha anche confrontato l’acqua delle fontanelle con quella delle acque minerali locali, scoprendo che in molte zone l’inquinamento non dipende dalle condotte idriche pubbliche, ma è già presente nel ciclo naturale dell’acqua regionale. Questo sottolinea l’importanza di monitorare la qualità dell’acqua che beviamo quotidianamente.