Addio muffa: fai così e non la rivedrai mai più, ed è tutto naturale - (Pixabay FOTO) - www.notiziesecche.it
Come dire addio alla muffa in casa con metodi facili. I rimedi naturali sono la soluzione per un ambiente sano.
La muffa è uno dei nemici domestici più sgradevoli in casa, in particolare nei mesi meno caldi dell’anno. Non è solo un inestetismo sulle pareti ma le spore rilasciate nell’aria sul lungo e sul corto termine possono causare allergie e problemi respiratori. La buona notizia è che ci sono diverse opzioni naturali che sarebbero sicure ed efficaci senza dover usare detergenti chimici venduti nei negozi.
Uno dei motivi principali che può portare alla formazione di muffa è l’umidità in eccesso, che si accumula soprattutto durante l’inverno. Quando le temperature scendono, le pareti fredde condensano l’umidità presente nell’aria e creano un ambiente ideale per la crescita dei funghi. Perciò è fondamentale adottare delle soluzioni che possano assorbire o ridurre l’umidità, senza dover ricorrere a costosi trattamenti.
Specialmente in edifici vecchi, il rischio di umidità è maggiore e questo comporta la necessità di ricorrere a comportamenti di prevenzione, per esempio è un’ottima abitudine far arieggiare le stanze, questo permette il cambio d’aria ed evita la proliferazione delle spore.
La muffa concentra il suo sviluppo principalmente vicino ai muri ed è nemica principale anche del legno, infatti si può trovare spesso dietro ai mobili della propria casa. La cucina è un altro ambiente molto a rischio, per questo è fondamentale mantenere asciutte tutte le superfici.
Esistono anche alcune piante che combattono l’umidità, la Sansevieria e il Pathos sono entrambe ottime piante in grado di tenere sotto controllo l’umidità. Una delle soluzioni più efficaci e naturali per eliminare la muffa è l’uso di bicarbonato di sodio. Il bicarbonato di sodio è un prodotto molto economico e multifunzionale, puoi usarlo per pulire la muffa dalle superfici, assorbire l’umidità in eccesso e persino i cattivi odori.
Un altro rimedio naturale molto apprezzato è il tè verde, che contiene antiossidanti e proprietà antimicrobiche che contrastano la proliferazione della muffa. Preparando una soluzione con acqua e tè verde, puoi utilizzare questo liquido per pulire e disinfettare le aree interessate dalla muffa.
Affinché la muffa non torni, infatti, è necessario agire su alcuni fattori legati all’umidità all’interno della propria abitazione. È preferibile che l’ambiente circostante sia sempre ben areato, aprire le finestre in qualsiasi momento, persino una manciata di minuti al giorno può essere sufficiente.
L’altro metodo, forse ancor più valido, è quello dell’utilizzo di deumidificatori naturali: si tratta di pochi come i sacchetti di gel al silicio che catturano l’umidità, oppure di sacchetti di sale grosso.
Una nuova norma aeroportuale sarà imposta ai viaggiatori. Tutti quelli che partono da aeroporti italiani…
Queste sedie del famosissimo marchio IKEA adesso valgono migliaia di euro e chi le possiede…
In base ad alcune analisi effettuate di recente, alcuni marchi italiani, produttori di acqua in…
Se stavi cercando un modo per allargare i tuoi risparmi, lo hai appena trovato. E…
Se vuoi vivere questo Natale in modo diversi, e visitare posti meravigliosi, questa è l'occasione,…
Se ti sei recato in un supermercato Conad, e hai acquistato/consumato uno dei prodotti in…