ADDIO COSTI ALTI DEL RIFORNIMENTO: 3 nuove regole da adottare da settembre | Si risparmiano 500€

Da seguire assolutamente

Tre regole per il rifornimento (Canva) - notiziesecche.it

Se segui le regole proposte da quest’articolo, vedrai che il tuo rifornimento di carburante durerà davvero un’eternità.

Negli ultimi anni, la situazione economica delle famiglie italiane è diventata sempre più complessa. E non si parla più soltanto della difficoltà di arrivare a fine mese, ma addirittura dell’impossibilità di coprire le spese essenziali. Poiché a incidere, vi son vari fattori che, insieme, hanno creato un contesto difficile da sostenere.

Uno dei principali problemi è l’aumento del costo della vita. A causa di bollette, carburante, affitti, e beni di prima necessità, i quali fanno registrare rincari costanti; mentre gli stipendi, son rimasti sostanzialmente fermi. Uno squilibrio che riduce quindi drasticamente il potere d’acquisto, e mette in crisi interi nuclei familiari.

Un altro aspetto, riguarda il lavoro. Molti contratti, infatti, son precari, mal pagati, e privi di tutele: motivo per cui, chi lavora in condizioni instabili, non riesce a programmare il futuro, né a gestire serenamente le spese quotidiane.

Infine, pesano anche tasse e mutui, che non lasciano margini per imprevisti o risparmi. E tutto ciò, non fa altro che portare gli italiani non solo a fare sacrifici, ma persino a non riuscire nemmeno a “sbarcare il lunario”.

Risparmiare mediante buone abitudini

Il costo del pieno, pesa sempre di più sul bilancio delle famiglie italiane. Diventando, così, fondamentale adottare comportamenti di guida intelligenti, capaci non solo di aumentare la sicurezza su strada, ma anche di ridurre i consumi. Tanto che con pochi accorgimenti quotidiani, è infatti possibile alleggerire le spese legate al carburante, senza appunto rinunciare alla comodità di utilizzare l’auto.

Un primo passo, comunque, consiste nel verificare periodicamente la pressione delle gomme. Non a caso, pneumatici troppo sgonfi o eccessivamente gonfi, fanno lavorare di più il motore, aumentando il consumo di carburante. Pertanto, la misurazione va effettuata a freddo, con un manometro, correggendo il livello d’aria, quando e se necessario. Un controllo semplice, ma spesso trascurato, il quale si traduce in un risparmio concreto, e in maggior sicurezza alla guida.

Un modo per risparmiare
Stile di guida (Canva) – notiziesecche.it

Guidare con costanza e senza eccessi

Un altro consiglio utile, riguarda lo stile di guida. Poiché mantenere una velocità bassa e regolare, evitando brusche accelerazioni e frenate improvvise, riduce notevolmente i consumi. Come anche l’eliminare pesi inutili dal bagagliaio, e limitare l’uso dell’aria condizionata, contribuenti appunto al risparmiare. Una guida più fluida, permette al motore di lavorare meglio, garantendocisi minori sprechi, e viaggi più confortevoli.

Infine, pianificare i tragitti tramite app di navigazione, consente di evitare traffico e code, riducendo quindi i tempi di percorrenza, e il consumo di carburante. E in caso di lunghe soste, spegnere il motore per non bruciare inutilmente benzina. Poiché, come sottolineato da romait.it, la combinazione di pianificazione, guida moderata e manutenzione costante, si configura proprio come la chiave per viaggiare meglio e spendere meno.