Adamo ed Eva e la mela del peccato.Fu davvero una mela?

Eva mangiò per prima la mela del peccato, poi toccò ad Adamo, ma fu proprio una mela il frutto proibito da Dio?

Nella bibbia cristiana viene narrata la storia di un uomo e di una donna che vivevano in un grande paradiso terrestre chiamato il giardino dell’Eden.Lui Adamo, lei Eva potevano gironzolare in quel’ incredibile e immenso giardino: potevano correre, fare lunghe passeggiate, guardare tramonti, potevano tutto tranne una cosa, mangiare la mela del peccato dall’albero della conoscenza.

Ma chi fu tra Adamo ed Eva a mangiare la famosa mela del peccato?

Se avete risposto Eva, allora siete in errore.In nessun paragrafo della Bibbia vi è specificato che il frutto proibito fosse proprio una mela, nel testo biblico si parla di un frutto e non viene mai menzionata la parola mela o mela del peccato.

E allora perché nell’immaginario collettivo si pensa che Eva disobbedì a Dio e tentò Adamo con una mela?

Associare il simbolo della mela al frutto che scaturì l’inizio del peccato originale probabilmente è dovuto da una errata traduzione dal latino al’ italiano.Per secoli e secoli la lingua parlata dalla maggior parte dei cristiani è stata il latino.

Il termine mela (il frutto del melo) tradotto in lingua latina viene identificato con il nome di malum.Il malum sembra in lingua latina può avere due significati completamente diversi, ossia “mela” e “male”.

Questo gioco di parole ha permesso ai più colti dell’epoca passata, di influenzare e associare la mela al frutto proibito assaporato da Eva, specialmente nell’epoca del medioevo, dove i più grandi artisti raffiguravano l’albero del melo inteso come conoscenza del Bene e del Male in varie arti figurative, dalle sculture ai quadri.

Il simbolo della mela ancor prima del cristianesimo

Oltre alle varie opere presenti nell’antichità, la mela veniva affibbiata come simbolo di amore e trasgressione ancor prima della religione cristiana.Gli antichi Greci veneravano la dea dell’amore Venere attribuendoli proprio come simbolo una mela rossa.

È probabile dunque che l’idea di due persone che vengano tentati e si tentano a vicenda con un mela si sia integrata nel cristianesimo prendendo spunto dagli antichi greci.

Come la mela ha cambiato le varie culture

La scelta di associare la mela alla trasgressione ebbe un grande impatto in moltissime culture.

La mela della discordia la leggenda che narra della storia dell’origine alla guerra di Troia; la leggenda di Avalon e re Artù; la storia della mela e di Guglielmo Tell; la famosa mela avvelenata offerta a Biancaneve dalla matrigna, sino a sconfinare nell’anatomia dove il pomo d’Adamo è così chiamato proprio per gli eventi accaduti nel Giardino dell’Eden.


A proposito di religione e Dio, secondo voi esiste il paradiso?Ecco come descrivono il paradiso le varie religioni di tutto il mondo.

https://www.notiziesecche.it/il-paradiso-e-dio-religioni/

 

notiziesecche

Recent Posts

IKEA trasforma il tuo soggiorno: chi ha poco spazio deve vedere queste soluzioni | Il mini salotto farà invidia a tutti

In base agli ultimi consigli di Ikea, per arredare un soggiorno, ci vuol davvero molto…

6 ore ago

I Disoccupati smetteranno di soffrire: queste aziende cercano personale e le candidature sono ancora attive | Ecco i mestieri più richiesti

Diverse aziende italiane cercano personale qualificato ma faticano a trovarlo: ecco perché alcune posizioni restano…

19 ore ago

Amazon abbassa il prezzo e le donne riempiono i carrelli verticale: costa solo 27€ é stira da solo

Su Amazon, se ci vai, troverai un qualcosa, di cui ti innamorerai immediatamente! E che…

1 giorno ago

Milioni di BATTERI in cucina: si annidano proprio in questo strumento | Lo abbiamo tutti in casa

Un oggetto che usiamo ogni giorno può diventare un ricettacolo di batteri: ecco perché va…

2 giorni ago

Gratta, Vince e sviene nel locale: é appena successo | La cifra vinta é stratosferica

Un momento qualunque si trasforma in caos: la reazione incredibile di un giovane dopo una…

2 giorni ago

Natale e CAPODANNO al caldo: questa metà sconosciuta costa pochissimo | Se prenoti ora non perdi il posto

Immaginatevi di stare a 31 ° anche a Natale e a Capodanno. Non è un…

3 giorni ago